Come creare un’ area bagno efficiente e di design in un'area pubblica

Piscine, palestre, aeroporti, ostelli, parchi divertimenti, centri benessere, scuole... Tutti questi luoghi devono essere attrezzati con docce. È molto importante progettare adeguatamente lo spazio doccia per la comodità degli utenti. Questo è uno dei fattori più importanti che determinano se i clienti saranno felici di tornare. Di seguito sono riportati alcuni fattori da tenere presenti nella progettazione.
LE DIMENSIONI CONTANO
Con uno spazio o un budget limitati, dobbiamo decidere quante unità doccia inserire nello spazio doccia. Nel calcolo, vale la pena considerare l'occupazione prevista. Se l'oggetto è una piccola palestra privata, probabilmente due docce spaziose saranno un'idea molto migliore rispetto a tre o quattro cabine piccole. Le dimensioni dei piatti doccia più spesso scelti dai clienti sono 900 x 1200 mm o leggermente più grandi 800 x 1500 mm. Tali dimensioni garantiscono un uso confortevole per un adulto medio. Quando abbiamo meno spazio disponibile e non possiamo rinunciare alla quantità di unità doccia, un piatto doccia quadrato nelle dimensioni di 80 x 80 cm è utile. In locali molto prestigiosi, sarà molto meglio investire in un piatto doccia di dimensioni maggiori, come ad esempio 1200 x 1200 mm o rettangolare 900 x 1850 mm, grazie al quale guadagneremo spazio aggiuntivo, ad esempio per appendini con asciugamani.
Alcune strutture devono rispettare standard di accesso appropriati per disabili, quindi la larghezza di una o più cabine deve essere corrispondentemente maggiore. Questo dovrebbe essere preso in considerazione nella progettazione.
PERCHÉ UNA STANZA UMIDA È L'UNICA SCELTA?
Una doccia ordinaria, classica con un piatto doccia in acrilico non sarà una buona scelta per tali strutture. L'unica soluzione che funziona e non causa problemi sarà una doccia a filo pavimento. Può essere realizzata con un piatto doccia preformato o scarichi a pavimento per doccia e un pavimento opportunamente profilato. La cabina classica è molto più difficile da mantenere (guarnizioni della porta che perdono, piatto acrilico soggetto a graffi, difficile accesso per persone con mobilità ridotta) e il suo aspetto si deteriora molto più velocemente. Inoltre, la stanza umida offre molte più possibilità e comfort nella progettazione dello spazio ed è anche una soluzione più economica.
COME SEPARARE LE CABINE?
Per fornire un certo livello di privacy e comfort alle persone che utilizzano le docce, dobbiamo separarle l'una dall'altra. Solo le docce delle piscine sono ancora spesso progettate come uno spazio aperto. Ci sono diverse opzioni per separare. La soluzione più resistente sarà quella di pareti in muratura, che purtroppo occupano allo stesso tempo più spazio. Possiamo anche utilizzare schermi doccia in vetro satinato o speciali pannelli impermeabili laminati. Le tende dovrebbero essere evitate perché perdono molto rapidamente la loro estetica. Per il massimo livello di privacy, vale anche la pena utilizzare una porta con serratura. In questo caso, vetro satinato o pannello laminato funzioneranno meglio.