Bagno per anziani in pochi passi

La chiave per creare bagni per anziani è una combinazione di funzionalità, comfort e sicurezza in modo che le persone anziane possano utilizzarli senza troppi problemi. I bagni piccoli e mal progettati spesso causano stress che colpisce gli anziani, portando al punto che non possono più vivere in tali condizioni. Quando creiamo un bagno destinato agli anziani, dovremmo prestare particolare attenzione al fatto che questi luoghi siano perfettamente adattati per svolgere le attività quotidiane, offrendo un senso di sicurezza e indipendenza.
In realtà, creare un bagno adatto agli anziani non deve essere necessariamente costoso, e applicando alcune regole elencate di seguito, anche le persone che utilizzano una sedia a rotelle o un deambulatore potranno utilizzare facilmente il bagno.
SPAZIO
La cosa più importante a cui prestare attenzione nella creazione di un bagno adatto agli anziani è lo spazio. Lo spazio intorno al bagno dovrebbe essere adeguato in modo che sia facile accedervi o muoversi con una sedia a rotelle / deambulatore. È consigliabile evitare sporgenze angolari diverse, e il mobile con bordi arrotondati è il migliore. Tale spazio dovrebbe essere anche ben illuminato, con luce dotata di sensore di movimento. L'ingresso stretto al bagno degli anziani dovrebbe essere allargato. Il bagno non deve essere né troppo piccolo né troppo grande. La porta del bagno non dovrebbe essere un ostacolo e dovrebbe avere almeno 80 cm di larghezza, mentre lo spazio intorno al WC dovrebbe essere di almeno 90 cm.
Vasca o doccia a filo pavimento ?
Spesso si pensa che la vasca da bagno sia la scelta migliore per gli anziani per la possibilità di sedersi, ma è importante considerare che entrare e uscire da una vasca da bagno può essere piuttosto difficile. In questa situazione, CONSIGLIAMO DECISAMENTE UNA DOCCIA (preferibilmente a filo pavimento, senza un classico piatto doccia). Questa soluzione consente a una sedia a rotelle o a un deambulatore di accedere facilmente alla doccia e ingrandisce visivamente il bagno. Inoltre, è consigliabile AGGIUNGERE IL RISCALDAMENTO A PAVIMENTO, che migliora significativamente il comfort di tale bagno.
Pavimento anti-scivolo
Un altro aspetto importante è anche il pavimento antiscivolo, realizzato con tessuti in grado di ridurre al minimo il rischio di scivolamento: un tappetino antiscivolo o uno speciale pavimento strutturato. Inoltre il pavimento deve essere antiscivolo, anche quando è bagnato. Una buona idea è scegliere apposite piastrelle antiscivolo e posizionare il tappetino sopra menzionato vicino alla cabina doccia o alla vasca da bagno.
Qualcos' altro ?
Inoltre, per personalizzare ulteriormente un bagno del genere, dovresti pensare di installare uno speciale sedile integrato o di dotare il bagno di una sedia portatile che possa essere utilizzata per fare il bagno. Il bagno dovrebbe inoltre essere dotato di apposite maniglie (maniglioni) da fissare al muro come supporto (accanto alla doccia e attorno al wc). Aiuteranno a stare in piedi e a mantenere l'equilibrio. Dovrebbero essere attaccati correttamente, vale anche la pena prestare attenzione alla loro posizione (a quale altezza sono attaccati e a quale distanza l'uno dall'altro). Il lavabo deve essere sufficientemente largo, inoltre è buona norma rinunciare alla rubinetteria tradizionale e installare un'apposita rubinetteria a leva.
Naturalmente, leggendo questo articolo si nota subito che quando si realizza questo tipo di bagno la funzionalità è la cosa più importante, tuttavia ciò non significa che allo stesso tempo tali ambienti non possano essere eleganti e stilosi, secondo il nostro gusto. Al giorno d'oggi è facile trovare mobili moderni e di buon gusto che uniscono estetica e funzionalità.
È sempre una buona idea trovare un'azienda che abbia esperienza nella realizzazione di bagni per anziani e consultare un medico o un fisioterapista prima di iniziare i lavori per assicurarsi che siano inclusi tutti gli aspetti legati alle varie malattie o disabilità.